Ciao a tutti, vorrei farvi conoscere la mia situazione così da poter avere qualche consiglio.
Ho due femmine di HB da molto tempo (penso che abbiano ormai più di cinquanta anni) e
sinceramente non avevo mai pensato che si dovessero denunciare. Poi nel 1999 una signora
di Milano che doveva vendere la casa, mi chiese se mi volevo occupare delle sue tartarughe e me le consegnò
con dei certificati di donazione gratuita che riportavano la data in cui erano state denunciate (1995), il numero
di protocollo, ecc. E' allora che ho avuto il primo contatto con la "vecchia" normativa. Ho chiamato la Forestale
e da quel momento, ho iniziato a denunciare le nascite e, quando mi capitava di regalare un piccolo, facevo il certificato di
donazione gratuita. Naturalmente le mie due femmine erano e continueranno ad essere "illegali".
Adesso, però, le cose sono molto cambiate.........microcip..........DNA..........fonti W, F, C, io non riesco più a stare dietro a tutte
queste cose! Anche denunciare le nascite è diventato complicato. Amo tantissimo questi animali e mi dispiacerebbe che
per qualche mio errore nella compilazione di un documento mi venissero portate via o mi toccasse pagare qualche multa.
Ho letto molte discussioni su questo argomento e sono molto contenta che voi giovani cerchiate in tutti i modi (come è giusto fare)
di adattarvi a queste nuove leggi, ma per me che ho più che una certa età, tutto è molto più difficile.
Dovrò far mettere il microcip anche alle mie tartarughe?
Quelle che ho avuto in donazione di che fonte sono?
E i loro piccoli come vengono considerati?
Che confusione............vi chiedo scusa..........avrei proprio bisogno di aiuto!!
Grazie Fiorella